IL PORTO D'ARMI

PORTO DI FUCILE PER TIRO A VOLO

  • 14 giu 2015

E' ormai la licenza più richiesta e che consente di effettuare l'attività di tiro con armi a fuoco siano esse a canna liscia che a canna rigata lunghe o corte.

Unica nel suo genere (esiste solo in Italia), questa licenza nata con Legge del 18 giugno 1969, n. 323 fu istituita per soddisfare coloro che praticavano lo sport del tiro a volo ma non avevano alcuna licenza di porto d'armi e per l'esattezza, quella per caccia.
Coloro che frequentavano il TSN invece avevano a disposizione una speciale "tessera verde", (carta verde) che consentiva il trasporto dell'arma da casa al poligono per l'esercizio del tiro a segno, era rilasciata dalla locale sezione del TSN e autenticata dalla locale Questura, valida un anno per il trasporto delle sole armi per tiro a segno).

Solo alla fine degli anni '80 la "carta verde" fu' messa da parte e la licenza di porto d'armi per tiro a volo divenne la licenza per eccellenza nel trasporto delle armi a fuoco senza limitazione. Questo però portò presto alcune Questure a limitarne l'uso alle sole armi lunghe reinserendo di fatto la carta verde, per coloro che utilizzavano armi corte nei TSN.

La Circolare del Ministero del luglio 1997 rimise ordine dando alla licenza di porto d'armi per tiro a volo la giusta collocazione tra le licenze rilasciate dalle Autorità Italiane, essa consentiva il solo porto di armi a fuoco lunghe per il tiro a volo sui campi di tiro a volo e il trasporto di tutte le armi per l'attività sportiva sia di tiro a volo che di tiro a segno e oggi anche per tiro dinamico e altro.

Ma come si fa ad ottenere una licenza di porto d'armi per tiro a volo, cosidetta "per attività sportiva" ?

Ecco i passi da fare per ottenere questa licenza, la più semplice nel suo campo:

passo 1) recarsi dal proprio medico curante e richiedere il rilascio del certificato anamnestico per l'uso delle armi o rilascio porto d'armi. (costo tra i 30 e i 60 €uro)

passo 2) recarsi presso un medico dell'ASL o abilitato (presso un agenzia di pratiche auto si trovano) con il certificato anamnestico sopra descritto e documento di identità per farsi rilasciare il certificato medico per il rilascio del porto d'armi (costo da 50 a 70 €uro)

passo 3) recarsi presso una sezione del TSN con copia del certificato medico al punto 2 e il documento di identità e richiedere il rilascio del certificato di abilitazione al maneggio delle armi (costo tra 150 e 180 €uro). Questo se non se ne è già in possesso. (questo certificato una volta fatto vale per tutta la vita, escluso per aprire un attività commerciale).

passo 4) eseguire un versamento di 1,67 €uro (verificare presso l'ufficio armi della Vostra Questura dato che le cifre cambiano sempre) sul c/c della Tesoreria di Stato della propria Provincia

passo 5) acquistare due marche da bollo da 16,00 €uro (in taluni casi ne sono richieste tre)

passo 6) fare due foto formato tessera

passo 7) compilare l'apposita domanda il cui facsimile è reperibile in tutte le Questure Italiane.

passo 8) fare una fotocopia della carta d'identità

passo 9) autocertificare il proprio stato di famiglia elencando tutte le persone che abitano nel proprio alloggio

Consegnare tutto presso l'ufficio armi del proprio Commissariato dove provvederanno anche all'autenticazione di una delle due foto.
Ricordate che i certificati medici valgono solo 90 giorni, quindi provvedete ad espletare tutto in poche decine di giorni.

Costo totale circa 300,00 €uro

 

Qui sopra una rappresentazione dei documenti da presentare, da sinistra il certificato del proprio medico e poi quello del medico dell'ASL, quindi la domanda in carta libera e il certificato della prova d'armi rilasciato da un TSN.

La nuova normativa prevede che anche coloro che possiedono un arma ma sono ormai sprovvisti di licenza di porto d'armi debbano ogni sei anni presentare una certificazione medica. E' forse il caso di rispolverare quel vecchio porto d'ami mai rinnovato ?