COME PULIRE I BOSSOLI SPARATI CON POCA SPESA

(RISPARMIARE E' SEMPRE UTILE)
Pulire i propri bossoli con quello che si ha in casa

  • 11 NOV. 2019


ECCO LA MIA SOLUZIONE:

Si legge spesso in internet che per pulire i bossoli spenti facendoli tornare "nuovi" bisogna usare tumbler, graniglia, polveri varie con spese spesso troppo elevate per i risultati ottenuti e che dire poi del tempo speso per eseguire il lavoro di ripulitura, per non parlare delle spese accessorie come l'energia elettrica. Ecco che invece con pochi euro e l'uso di prodotti che normalmente si trovano in ogni casa per la sua pulizia, si hanno risultati davvero strabilianti.

Per cominciare bisogna procurarsi una bottiglia in plastica da 1 - 1,5 Lt. con tappo "largo", molte di quelle per succhi di frutta, per il latte hanno un apertra sufficentemente larga, in modo da agevolare l'introduzione e lo svuotamento dei bossoli.

Riempite la bottiglia con circa un centinaio di bossoli spenti dopo aver tolto gli inneschi e aver pulito la sede di innesco.

Riempire con acqua calda (ma non bollente), fino a coprire i bossoli e aggiungere quanto segue:
Fulcron Arexons (sgrassante alto potenziale)
Sgrassatore Chante Clair
Detergente per i piatti
Aceto bianco o di mele

Per le dosi, è sufficiente un cucchiaio da minestra per ognuno degli ingredienti, poi chiudere il tappo della bottiglia e scecherare con energia. Già da subito attraverso la bottiglia si potrà notare che il colore dei bossoli cambia tornando più brillante. Continuare a scecherare e poi lasciare riposare il tutto per circa 30 minuti. All'interno della bottiglia logicamente si forma la schiuma prodotta dai detergenti, ma se si guarda sul fondo della bottiglia si nota che si depositano i residui della polvere combusta. Svuotare il contenuto della bottiglia, recuperando i bossoli lavati. Il liquido, volendo, potrebbe essere impiegato per una seconda volta, magari preventivamente scaldato nel forno a microonde. Anche all'interno del bossolo il risultato è soddisfacente e i bossoli sono pronti per essere sciacquati con acqua corrente.

I maniaci del pulito possono, dopo averli sciacquati, passarli nella lavatrice ad ultrasuoni per un ulteriore ciclo di pulizia. Dopo averli sciacquati, per asciugarli basta porli sopra un termosifone in inverno, oppure sistemarli in un contenitore e metterli in forno a bassa temperatura o al sole finché non saranno asciutti.

A questo punto i nostri bossoli sono pronti per essere ricaricati. Prima di procedere alla ricarica si raccomanda di controllare i bossoli uno ad uno per verificare che non siano danneggiati. Sotto riportate le fotografie di alcuni bossoli dopo il lavaggio.

PERCHE' L'ACQUA CALDA ?

Le false credenze

Ecco i tre errori più comuni che hai commesso, almeno una volta, convinto di fare la cosa giusta.

È meglio usare l'acqua fredda e un buon detersivo.
È sbagliato: la temperatura dell'acqua è fondamentale per ottenere un buon risultato e non può essere compensata con il detersivo. L'acqua calda, infatti, sgrassa e rimuove lo sporco più velocemente, più l'acqua è fredda più dovrai sfregare.

Se il detersivo produce molta schiuma, vuol dire che sgrassa di più.
Non è vero: tanta schiuma non favorisce il lavaggio. Gli ingredienti schiumogeni, non hanno molto a che vedere con il potere lavante.

Più detersivo utilizzo, meno fatica faccio.
Non è corretto: ogni detersivo ha un potere sgrassante che, raggiunto il livello massimo, non migliora all'aumentare delle dosi; ecco perchè utilizziamo solo un cucchiaio del nostro prodotto.

Il lavaggio perfetto in poche mosse

Per lavare bene, senza aiuto meccanico, poche mosse efficaci ti faranno risparmiare tempo:

elimina i residui più grossi prima di lavarli;
se sono incrostati, mettili in ammollo nell'acqua calda;
lasciali sgrassare in acqua ferma e poi sciacquali sotto l'acqua corrente;
dosa il detersivo nell'acqua di lavaggio: in questo modo si scioglie bene e raggiunge tutti i punti di lavaggio;
utilizza sempre i guanti.

Chi sono:

Scapin Davide
davidescapin72@libero.it