In queste pagine voglio spiegarvi
come costruirvi un semplice "martello cinetico" per scaricare
le cartucce già caricate senza alcun rischio di sparo o incidente.
Partiamo con il capire su
quale principio si basa il martello cinetico, esso sfrutta la velocità
e il peso del proiettile per estrarlo dal bossolo dove vi è conficcato
o incastrato a forza. In pratica si lancia a gran velocità la munizione,
afferrandola per il bossolo con la punta in avanti e la si arresta improvvisamente,
il proiettile più pesante tende però a sfilarsi dal bossolo per inerzia,
non volendosi arrestare con altrettanta facilità come il bossolo che è
molto più leggero. Ecco che possiamo sfruttare questa legge fisica per
costruirci un piccolo attrezzo che ci permetta di estrarre i proiettili
dopo averli inseriti nel bossolo. (questo attrezzo può essere utile
anche per coloro che hanno solo l'intenzione di disattivare le munizioni
attive per collezionismo).
L'attrezzatura
di cui abbiamo bisogno e composta solamente da un tubo in metallo, plexiglas
o altro materiale simile in cui sia presente un foro poco più largo del
diametro massimo dei bossoli usati solitamente e gli stessi shell-older che usiamo per ricaricarli, per chi non è del mestiere, si tratta dei reggibossoli usati nella ricarica casalinga delle cartucce, acquistabili in tutte le armerie.
In questa foto potete vedere
un cilindro di plexiglas in cui è praticato un foro da 10 mm. di diametro profondo 40 mm., questo
permette di scaricare le munizioni da 7,65 a 9 mm. (9X21 - 9X19 - 9X18 - .38SA
- ecc.), utilizzando un cilindro più largo e più lungo si possono scaricare anche munizioni più grandi.

Ecco qui sopra una 9X21 introdotta
in parte nel foro praticato nel nostro "martello" fatto in casa.
Ora ci serve solo lo shell-older:

Ecco qui il nostro martello,
certo manca il manico per poterlo usare.................... ma questo
particolare non è essenziale per il buon funzionamento del nostro attrezzo..........

....... infatti afferrando
il "martello" cilindro come nella foto sopra e colpendo ripetutamente
su una superficie dura e ferma (non elastica come un tavolone che flette
facilmente ma ad esempio su una morsa o direttamente per terra), si provoca il distacco del proiettile
dopo pochi colpi.

Non siete ancora convinti ?....
Bene guardatevi il filmato e capirete
come è semplice.
Bruno S.
Il martello cinetico
con poche mosse.
"Ogni volta che entro in
armeria e mi guardo intorno vedo cose che sono semplicissime e che costano molto
per quello che valgono... ed ecco allora come costruire un martello cinetico con
meno di 2 €uro per tutti coloro che hanno un .357Mag. o .38 Sp.”
“HOW TO”
In
un "brico discount", uno di quei negozi che vendono di tutto, ho comperato
i seguenti pezzi:
il primo al costo "esorbitante" di 0.55 €uro è una
riduzione a T da ½” a 12 mm. (il foro interno e’ intorno ai 9/10 mm.) in ottone
abbastanza spessa e resistente agli urti;
il secondo è un tubo da ½ pollice della lunghezza di 30 cm. circa dal costo
di 0,88 €uro cui ad una estremità è stata fatta una filettatura sempre da ½ pollice, il tubo potrà cosi essere saldamente fissato al T come si può vedere nelle foto accanto. Il risultato
è quello di avere un martello cinetico per la disattivazione di munizioni.
Ora basta inserire
la nostra cartuccia carica
all'estremità
libera di uno dei due fori da 12 del T che è montato su tubo e con un colpo
secco, usando un resistente asse in legno come fermo, saremo in grado di scaricare
le nostre munizioni.

Per
fermare la munizione è possibile usare del semplice nastro adesivo oppure un
OR (guarnizione in gomma) che trattenga il bossolo nella sua sede.
Naturalmente
il materiale qui adoperato può essere soggetto a personali modifiche per adattarsi
ai fabbisogni di ognuno

spero
di esservi stato utile... byeZzz
Red_Dragon