PCE-Italia - STRUMENTI DI GRANDE PRECISIONE ALLA PORTATA DI TUTTI
PER IL PICCOLO LABORATORIO HOBBYSTICO E
PER IL CENTRO PROFESSIONALE DI RICERCA E CONTROLLO

Nello scorso articolo abbiamo visto l'importanza del microscopio anche nel mondo delle armi, abbiamo rilevato quanto possa essere utile e importante avere uno strumento di quel tipo non solo nello studio del perito ma anche nel laboratorio del semplice hobbysta, grazie anche al prezzo veramente basso che la PCE offre ai propri clienti.

PCE-Italia - La Ditta Toscana si sta imponendo sul mercato nella distribuzione e vendita di apparati di misura, dai più semplici ai più sofisticati con un occhio di riguardo per la strumentazione che può aiutare il tecnico armiere, balistico, tiratore ma anche per il semplice collezionista o appassionato. Interessanti sono gli strumenti a disposizione per perizie su armi e munizioni e di controllo per poligoni di tiro, tunnel o impianti in genere.

Dai "fonometri" ai misuratori di gas e di luce, utili per allestire linee di tiro, utili per limitare perizie multiple alla ricerca del giusto equilibrio tra suono e rumore fastidioso o per far rientrare nella norma il proprio poligono situato in un centro urbano. Per controllare l'accumulo di gas combusti nelle piazzole di tiro, per rilevare sbalzi di temperatura o illuminazione insufficiente nei tunnel chiusi.

 

Oggi parliamo del "MICROMETRO DIGITALE" ;

uno strumento che fino a pochi anni fa', a causa del suo elevato costo, non era accessibile all'hobbysta o all'appassionato alla ricerca della precisione estrema. E che dire di coloro che invece svolgono tiro professionistico ad alto livello e hanno bisogno di strumenti di estrema precisione ?.

Avvalersi di un calibro a cursore, è sempre stato il grado di misurazione che tutti abbiamo sostenuto, il costo esiguo di uno di essi permette a tutti di possederne uno. I più lo hanno sostituito presto con un calibro a numeratore eletronico, spendendo spesso cifre esorbitanti.

 


A sinistra misura di un proiettile in pollici, a destra la stessa in millimetri

 

Possiamo cosi affiancare al classico calibro ventesimale, utile per molti tipi di misure, un micrometro digitale la cui precisione arriva a 0,0005 mm. e può fornire direttamente sul display la misura in millimetri o in pollici (misura minima 0,00005 pollici).

 

 

Nella foto sopra possiamo vedere una delle misurazioni più difficili, quella di un capello: mentre il nostro classico calibro, che abbiamo sempre usato con piena soddisfazione ci da una misura approssimata di 0,04 mm., il micrometro indica 0,0023 pollici, pari a 0,058 mm., ricordiamo che la misura può essere espressa sul display in entrambi i sistemi.

 


cliccando sulle immagini per vederle ingrandite : da sinistra le due confezioni, in alto un calibro a corsoio,
in bassol il nostro micrometro - al cetro le due confezioni aperte e a sinistra i due misuratori.

 

Perchè acquistare un micrometro di alta precisione ? Lo possiamo scoprire misurando un qualsiasi proiettile di buona fattura tra quelli da noi utilizzati per caccia, tiro o difesa. Per buono che esso possa essere, scopriamo subito i suoi difetti.

 

 

Nelle immagini qui sopra dimostriamo come un proiettile cal. .45 non sia perfettamente cilindrico. Dopo averlo segnato con un pennarello rosso abbiamo misurato il suo diametro facendolo ruotare più volte ed ecco il risultato.

Il diametro varia da 0,4508 pollici a 0,4515 pollici, forse i proiettili non sono poi cosi "di marca" direte voi; allora abbiamo provato con dei proiettili da 7 mm. per Bench Rest della SIERRA, blasonata marca Americana di materiale per tiro di precisione ,

 

 

questa volta la misura l'abbiamo fatta in millimetri e il diametro varia, ruotando il proiettile di soli 90°, di ben 3 millesimi di millimetro, una misura impercettibile a qualsiasi calibro a corsoio elettronico o meccanico, ma spesso difficile da misurare con i semplici micrometri meccanici e comunque non influente sul tiro ma il micrometro della PCE arriva a misurare anche queste impercettibili variazioni.

Se passiamo a comparare i proiettili di un singolo lotto tra loro le differenze saltano subito all'occhio, specialmente la dove questi sono meno soggetti a controlli, non essendo destinati al tiro di estrema precisione.

 


 

La misurazione di 5 proiettili calibro 9mm. presi a caso in una confezione da 500 Pz. denota lo scarto che vi è tra di loro. (foto in alto). Uno scarto che non si può misurare con i classici strumenti, o che in taluni casi e tipi di misurazioni non è cosi precisa e approfondita, ma che grazie al micrometro digitale della PCE ora possiamo vedere; questo ci permette anche di scegliere, tra le varie ditte produttrici di proiettili (in questo caso) quelle che forniscono il materiale migliore, cioè quelle che forniscono proiettili con minor scarto tra loro, naturalmente questo per i "perfezionisti del tiro".

La misurazione dei bossoli sparati è oltremodo importante, come quella dei bossoli ricalibrati, per coloro che effettuano tiro di precisione alle lunghe distanze, la scelta dei lotti migliori di proiettili e di bossoli, si basa sulla loro misurazione e pesatura. Qui sotto la classica misurazione del bossolo sparato e della sua cilindricità, la stessa operazione sarà eseguita a bossolo ricalibrato e qui, sorpresa, le differenze saranno sostanzialmente inferiori dimostrando che la ricarica è il modo migliore, se accompagnata ad un buon controllo delle misure, per ottenere i migliori risultati dalla propria arma.

 

 

Il micrometro della PCE-Italia http://www.pce-italia.it è leggerissimo e poco ingombrante, facile da usare e non ci ha affatto stancato usarlo, tanto meno non ha mai dato problemi, è possibile anche eseguire misurazioni di differenza sulla base di una misura standard. Ad esempio la scelta dei proiettili da gara, dovrebbe ricadere su queli che possiedono il diametro più prossimo a quello adatto alla propria canna. Stabilita la misura e predisposto il micrometro, è possibile misurare lo scostamento di ogni singolo proiettile dalla misura standard scelta.

 



Misurazione eseguita in pollici. Notare il segno negativo nella misurazione.
Questi proiettili risultano più stretti della misura da noi programmata.

 

Nelle immagini qui sopra, in alto a sinistra il micrometro azzerato per la misura esatta dei proiettili da 7mm. (0,284 pollici), portato il cursore alla misura voluta è sufficiente premere il tastino R/A per avere l'azzeramento sulla misura scelta, le restanti foto illustrano le misure di tre proietili presi a caso in una confezione da 100 Pz. della NOSLER, lo scostamento di questi proiettili dalla misura standard è limitata a 0,0006 pollici in meno.

 


A sinistra l'esatta misura per un proiettile cal. 9mm.(.355") - A destra avveramento a questa misura.


Quattro misurazioni differenti con lo scostamento dalla misura standard. Abbiamo tre misurazioni
negative e una positiva, cioè tre proiettili sottocalibrati.

 

Il costo di questo indispensabile strumento è alla portata di tutte le tasche, ordinandolo direttamente alla PCE verrà recapitato a casa da un corriere espresso in pochi giorni. L'utilizzo di questo strumento naturalmente non si limita a quello che noi vi abbiamo fatto vedere, nella piccola officina del ricaricatore, dell'armiere o armaiolo, del professionista del tiro o del perito non può certo mancare. Abbinato agli altri strumenti già presenti o che potete ordinare alla PCE, è un complemanto irrinunciabile e di grande utilità la dove una misura può fare vincere una gara, decidere una sentenza o un ricorso.

Per chi lavora nel mondo del tiro ricordiamo che la PCE Italia distribuisce misuratori di suono, (fonometri), boroscopi, analizzatori di aria e gas, misuratori di distanza e durometri, microscopi alettronici, bilance elettroniche di precisione.

altri articoli

Il microscopio della PCE